Passa ai contenuti principali

Workshop



L’approccio è semplice e profondo al tempo stesso, non richiede nessuna capacità particolare artistica o tecnica ma solamente una passione per il lenguagio simbolico, e il desiderio, la curiosità di esplorare se stessi.
Se guidara e accompagnerà ai partecipanti, piccoli e grandi nell'Impiego è processo della pittura litica; consiste nel creare diversi colori ricavati da argille trattate con processi naturali, in questo modo si ottengono diverse tonalità da una consistenza cremosa, che aderiscono facilmente a qualsiasi superficie e che sono ecologiche.
Tecnica dove se mescolano il pigmento di roccia macinata e setacciata, con il cristallo di aloe vera bollito con semi di lino, aceto e una parte di resina da carpentiere. Ed è usato con un bastoncini di legno come pennello!!!
Sì immerge alla caccia delle tracce lasciate dall'uomo è che, raccontano la vita nell’era preistorica della Val Camonica, sonno migliaia di cacciatori, guerrieri, contadini e aratri cavalli, buoi, cani e capanne incisi sulla roccia e che appartiemgone alla culture ancestrali Camuni, risalente all'età del Ferro (VII al I secolo a.C). 



Anche la "Rosa Camuna" sarà riprodotta (Petroglyph), stemma della Regione Lombarda, che e una delle incisione Rupestre preistorica più importanti della Valcamonica.

Si fara conoscere anche il mondo primitivo degli "raccoglitore nomade e cacciatore" del periodi meso-indiano e Neo-indiano dal Venezuela, attraverso la sua Arte Rupestre.

Cosa è incluso nel workshop?

Materiali e una piccola degustazione delle ricche arepa venezuelane e delle empanadas ripiene, fatte con farina di mais, che sarà nel prezzo.

Allo stesso modo, il dipinto fatto su tela di juta sarà il tuo magico ricordo; portafortuna da portare a casa.




Nota: questo workshop sarà riavviato di nuovo dopo l'estate, sarà il momento di tornare all'incontro con il nostro essere interiore che faremo attraverso la riproduzione simbolica.
Namaste

Commenti

Post popolari in questo blog

El Solsticio de Invierno en Petroglifos Venezolanos

El Solsticio de Invierno en una visión de los Petroglifos Venezolanos. Interpretación del sol mas pequeño que la Luna: la noche mas larga del año. Desde los tiempos antiguos el movimiento solar ha sido de gran importancia y el 21 de diciembre se continua a celebrar el solsticio de invierno en el hemisferio norte. Para aquellas personas que consideran que vivimos en una relación de interdependencia con la naturaleza, es una fecha que además de marcar el cambio de estación con el día más corto del año y por ende la noche mas larga, sentimos imperceptiblemente como en los siguientes días se empieza a ganar luz, una gran oportunidad de sintonizar con el proceso de la naturaleza siempre en transformación. Nota: termina así el siclo solar de los solsticios, visión anual en el hemisferio Norte.

Amalivaca Divinità Ancestrale delle Acque.

Con la tecnica della pittura litica ; che presenta una gamma di colori con un certo rilievo e consistenza (composizione delle miscele di gel di aloe vera, semi di lino, colla vinilica con: terre, ossidi e polveri di pietrisco), l'artista realizza le riproduzioni artistiche con le quali si presenta l'interessante dimensione culturale delle civiltà Arawak e dei Caraibi che abitavano lo Stato Carabobo del Venezuela. Dove la loro arte rupestre è stata per secoli un riferimento che è stato trasportato nelle leggende, racconti, libri, pennellate riprodotte da vari autori quali: il naturalista Kart Ferdinand, Antón Goering, Hermann Karsten, Jenny de Tallenay, raggiungendo così diversi continenti dove hanno condiviso la loro preziosa collezione di figure nelle loro città colte. Così, con quest'opera intitolata "Amalavica Dios de las Aguas", ci fa viaggiare nella mitologia dei popoli caraibici e Tamanaco, che credevano che questo fosse il loro Creatore, così come creò il f...

Il linguaggio dei Simboli Rupestri

Solo attraverso la riproduzione di simboli possiamo penetrare nell'anima e nei veri insegnamenti delle antiche civiltà, dove ognuno di loro ha fatto uso di essi secondo il loro particolare approccio. Sono le interpretazioni armoniche legate alle più antiche concezioni dell'apparente percorso delle stelle nel cielo, alla diversa luminosità, ai toni e alle posizioni delle stelle che parlavano alle loro anime risvegliate . Tutte le grandi civiltà sono riuscite a tradurre idee complesse in significati concreti attraverso simboli. L'uomo ha sempre registrato le sue conoscenze ed esperienze nelle sue impronte indelebili nella pietra, nelle costruzioni enigmatiche che sfidano secoli e millenni, riprodotte più volte per perpetuare la memoria, perché il linguaggio dei simboli è il linguaggio di la natura; ed è il linguaggio primitivo dell'umanità. Tra i simboli più ampiamente distribuiti in tutti i continenti con un'origine comune e universale, spiccano l...